La tosse nei bambini: cause e rimedi naturali

da popsci.it

 

La tosse nei bambini è un fenomeno comune che spesso preoccupa i genitori, soprattutto durante i mesi freddi, quando le infezioni respiratorie sono più frequenti. “La tosse è un meccanismo essenziale di difesa delle vie respiratorie e del polmone, ed è un sintomo associato a quasi tutte le malattie respiratorie e in alcune patologie non di origine polmonare” spiega Ahmad Kantar, Responsabile del Reparto di Pediatria del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (Bergamo).

Cause della tosse acuta nei bambini

Secondo Kantar, la principale causa della tosse acuta, che dura da due a quattro settimane, nei bambini è l’infezione virale che provoca il cosiddetto raffreddore comune. “L’infezione virale danneggia l’epitelio respiratorio e stimola il rilascio di diversi mediatori dell’infiammazione, che aumentano l’espressione del recettore della tosse e incrementano la sensibilità del riflesso della tosse, in un fenomeno chiamato ipersensibilità del riflesso della tosse, causando una tosse secca e stizzosa”, osserva Kantar. Questo significa che anche piccoli stimoli, come sbalzi di temperatura o la presenza di irritanti ambientali e inquinamento, possono facilmente provocare la tosse. Nella seconda fase dell’infezione, il virus stimola un aumento del rilascio di muco da parte delle cellule dell’apparato respiratorio e danneggia il sistema ciliare. “Questo fa sì che il muco si accumuli nelle vie aeree e gradualmente la tosse si trasformi in una tosse catarrale”, aggiunge Kantar.

La tosse acuta, in molti casi, non richiede farmaci aggressivi, ma piuttosto un supporto che aiuti a gestire i sintomi senza interferire con il naturale processo di guarigione. Questo significa evitare l’uso di farmaci troppo forti e invece scegliere rimedi che possano facilitare il processo di recupero del bambino senza effetti collaterali dannosi. I prodotti da banco disponibili sono numerosi, ma per i bambini, in particolare quelli più piccoli, è necessario prendere alcune precauzioni.

 

 

 

Leggi tutto

La tosse da irritazione

da mammaepapa.it

La tosse è un sintomo che si riscontra frequentemente nei bambini e che può essere riconducibile a molteplici cause. Solitamente si associa a patologie a carico dell’apparato respiratorio, tuttavia è importante ricordare che anche alcune condizioni patologiche a carico di altri apparati (gastroenterico, per esempio, come accade nel reflusso gastro-esofageo) sono in grado di provocarla.

La tosse rappresenta un importante meccanismo di difesa, molto sensibile nei confronti delle aggressioni che le vie respiratorie possono subire quando vengono a contatto con stimoli potenzialmente nocivi: lo dimostra l’elevato numero di recettori che sono in grado di scatenare questo riflesso e che si trovano, oltre che a livello della laringe, della trachea e dei bronchi, anche in altre strutture come la parte posteriore della faringe, il condotto uditivo esterno, l’esofago, il diaframma, la pleura, il pericardio (la sottile membrana che circonda il cuore) ed altre ancora Leggi tutto

La Tosse nel bambino

da www.meyer.it

È un disturbo che, nelle sue varie modalità di espressione, è fonte di seria preoccupazione per i genitori. Vorrei sottolineare che la tosse non è una malattia, ma un sintomo molto frequente nell’infanzia. Interessa infatti un quarto dei bambini in età scolare e prescolare e quando è associata alle comuni malattie virali e/o da raffreddamento non è un motivo di allarme. Solo in un numero di casi molto limitato può essere la spia di un’importante patologia acuta dell’apparato respiratorio (bronchite, broncopolmonite, asma bronchiale). In questi casi si accompagna, di solito, a uno stato di salute generale più o meno compromesso e ad altri sintomi specifici che indirizzano verso una diagnosi e una terapia appropriata. In altri casi, ancora più rari, quando la tosse dura più di 4-8 settimane si delinea il quadro di tosse persistente o cronica con rilevante disturbo della vita del bambino Leggi tutto